Come diventare Segretaria di uno Studio medico
La segretaria di uno studio medico ha un ruolo cruciale, poiché si può definire il braccio destro dei medici e degli specialisti all’interno di uno studio, ed è colei che si occupi che tutto funzioni perfettamente. Professione svolta per lo più dalle donne, per la sensazione di sicurezza che trasmettono ai pazienti, è da prendere in considerazione per chi è alla ricerca di un nuovo impiego. Vediamo meglio gli aspetti di questa professione.
Cosa fa la segretaria di studio medico ?
Le mansioni di una segretaria di studio medico sono molteplici e tutte ugualmente importanti. La segretaria è di solito la prima persona con cui si interfaccia il paziente, ancora prima del medico o della specialista. Si occupa di accogliere i pazienti, di fissare gli appuntamenti dei pazienti e degli informatori scientifici del farmaco, di rispondere al telefono, di avvertire i pazienti o gli informatori in caso di ritardo o di cancellazione della visita. Organizza e pianifica le visite (specie se è uno studio dove collaborano più professionisti), gestisce le utenze, archivia e stende le fatture, si occupa di controllare le forniture (es: guanti sterili, mascherine, cancelleria e altro) e dei rapporti con i fornitori. La segretaria inoltre inserisce ed aggiorna i dati delle cartelle cliniche, invia le comunicazioni ai pazienti. Deve saper gestire la comunicazione digitale, non solo rispondendo alle mail ma deve sapere anche gestire i social e le pagine dello studio, aggiornandole periodicamente.
Dove può lavorare una segretaria di studio medico?
La segretaria può lavorare presso gli studi di medici di base convenzionati, ambulatori e poliambulatori, strutture sanitarie e riabilitative, cliniche private, case di riposo, case di cura, studi medici specialistici privati (oculisti, dentisti, pediatri e altri) istituti di medicina del lavoro e dello sport, centri medici polifunzionali e qualsiasi struttura assistenziale e medica, ad eccezione degli studi di odontoiatria per i quali esiste dal 2018 una figura apposita chiamata ASO.
Quali sono i prerequisiti per diventare una segretaria di studio medico?
Non è necessario possedere una laurea, ma sarà sufficiente il corso per segretaria di studio medico e frequentare poi un corso di formazione professionale. Dovrà inoltre avere pazienza, empatia, capacità comunicative, capacità gestionali ed organizzative e problem solving, ossia capacità di fronteggiare e risolvere brillantemente gli imprevisti.
Cosa si impara in un corso professionale per segretaria di studio medico
Frequentare un corso professionale è fondamentale per formare risorse che abbiano le conoscenze adatte nella gestione dello studio medico. In un corso professionale ben strutturato si formeranno queste figure su molteplici discipline: dalle conoscenze di base delle principali patologie mediche (per indicare al paziente le procedure da seguire prima delle analisi, come si svolgeranno, se è necessario portare esami o cartelle cliniche precedenti e nel caso quali), alle strategie comunicative, dalla gestione dei pazienti nelle varie fasi (prenotazione e accoglienza) alla gestione dei pagamenti, dalla creazione, aggiornamento ed archiviazione della cartella clinica alla gestione delle utenze, dalla creazione e gestione delle fatture, fino alla conoscenza di elementi di marketing utili alla gestione e alla comunicazione sui social media e sulle pagine ufficiali, per valorizzare l’immagine dello studio medico.
Quanto guadagna la segretaria di uno studio medico?
Secondo un report riportato sul sito www.jobbydoo.it , una segretaria di studio medico in Italia guadagna in media 1220 euro netti al mese, ma può partire da uno stipendio base minimo di 850 € netti al mese ed arrivare ad un massimo di 1.700 € netti al mese. Molto dipende se la segretaria lavora allo studio part-time o full-time e ancora se è una segretaria senza o con pochi anni di esperienza o con più di 20 anni di esperienza; in linea generale le segretarie che lavorano part-time e hanno meno anni di esperienza guadagnano meno rispetto a quelle che lavorano full-time e con molta più esperienza.