Laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione indirizzo Cybersecurity
ATTESTATO DI LAUREA FINALE: corso di laurea magistrale inserito nelle classi di laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione LM-32
NON PERDERE TEMPO! Richiedi subito Informazioni Gratuite e Senza Impegno!Cosa fa un esperto in Ingegneria Informatica e dell’Automazione indirizzo Cybersecurity ?
Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione, con curriculum in Cybersecurity, è un percorso di studio incentrato sull’interdisciplinarietà di argomenti. Infattiunisce conoscenze ingegneristiche, informatiche, organizzative, statistiche e giuridico-economiche, passando anche attraverso i domini applicativi usati come protezione dai cyber-attacchi. Attraverso questo tipo di corsopotrai dunque acquisire tutte le conoscenze tecnologiche e normative che ti aiuteranno a coordinare le politiche di sicurezza che fanno capo a complessi sistemi informatici, potrai organizzare la protezione dai cyber-attacchi e anche gestire il recupero del sistema in caso di attacco.
Perché scegliere il Corso di Laurea magistrale inIngegneria Informatica e dell’Automazione indirizzo Cybersecurity ?
Per cybersecurity, o cybersicurezza, si intende quel ramo dell’informatica e della tecnologia che si concentra sulla protezione dei sistemi informatici, delle reti, dei dati e dei dispositivi da attacchi cibernetici e violazioni della sicurezza. L’obiettivo principale della cybersecurity è quello di poter garantire all’azienda o al singolorisorse digitali integre e disponibili così da prevenire eventuali danni, garantendo che ogni operazione, sia personale o aziendale, rimanga sicura e protetta all’interno dell’ambiente digitale.
La digitalizzazione è una costante ormai nella nostra società e così la cybersecurity è diventata fondamentale. La sicurezza informaticaè infatti un punto fermo per ogni tipo di impresa, e la stessa gestione aziendale, con l’avvento della tecnologia e dell’informatica, è cambiata totalmente: le aziende programmano e controllano le proprie attività attraverso la rete e i software, e se questo da una parte ha facilitato molti processi rendendoli anche più veloci e funzionali, dall’altro ha anche portato ad aumento dei crimini di tipo informatico. Ad oggi si può dire che la cybersecurity non è più una opzione e capirne il funzionamento e saperla utilizzare è un grande vantaggio. Espande le tue possibilità di impiego e ti permette di accedere a diversi settori proprio per le numerose applicazioni che ha la cybersecurity.
E’ inoltre il prosieguo ideale se hai un diploma di perito informatico ed hai già conseguito una laurea triennale in informatica, in ingegneria, o in Ingegneria Database.
Qual è lo svolgimento del corso di Laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione indirizzo Cybersecurity ?
Il corso di Laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione specializzato in Cybersecurity ha la durata di due anni con un totale di 120 CFU, ed ha svolgimento su piattaforma online. Questo corso ti permette di acquisire conoscenze su metodi e strumenti attraverso i quali vengono progettati, verificati, realizzati e mantenutii sistemi informatici edi imparare i fondamenti dell’informatica giuridica e del diritto commerciale elettronico. Un altro importante obiettivo di questo corso di laurea è quello di farti acquisire una dialettica e comunicazione efficace, sia in forma scritta che in forma orale, in italiano ealmeno in una lingua straniera dell’Unione europea, facendo anche riferimento ai lessici disciplinari.
Inoltre questo percorso di studi prevede sia una formazione teorica, ma integrata con esempi e applicazioni di ciò che apprenderai a lezione. Esercitazioni in aula telematica, seminari e la preparazione di progetti sia individuali che di gruppo arricchiscono dunque l’esperienza di studio, e il percorso è completato da attività che hanno valenza di tirocinio.
Cosa si studia per diventare esperto in Ingegneria Informatica e dell’Automazione indirizzo Cybersecurity ?
Al primo anno studierai: I sistemi di gestione e l’organizzazione aziendale, Linguaggi di programmazione, Ricerca operativa 2, Sicurezza informatica, Metodi e tecnologie di simulazione, Sicurezza delle reti e delle comunicazioni, Esame a scelta dello studente.
Al secondo anno invece studierai: Codifica e crittografia, Strumentazione per l’automazione, Analisi multimediale forense, Sicurezza del software, Sistemi di controllo avanzati, Tirocinio, Esame a scelta dello studente, Prova finale.
Tra gli esami tra cui scegliere troverai: Sistemi informativi aziendali, Sistemi operativi mobili, Data mining, Intelligentsystems, Dispositivi intelligenti a supporto della salute e del benessere, Interfacce uomo-macchina.
Quali sono gli sbocchi lavorativi di un laureato in Ingegneria Informatica e dell’Automazione indirizzo Cybersecurity ?
I laureati che decidono di proseguire con il percorso magistrale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione indirizzo Cybersecurity hanno la possibilità di lavorare negli ambiti della sicurezza delle infrastrutture e dei sistemi informatici ed occuparsi anche del trattamento dei dati sensibili in aziende di servizi e prodotti, nelle imprese, nella pubblica amministrazione e in generale in qualunque tipo di organizzazione che utilizzi sistemi informatici di tipo complesso.
Ci sono diversi profili professionali che potresti ricoprire come:
- Security System Engineer che con un background in analisi dati può capire se una rete o una piattaforma o un sistema di server, dove siano contenuti dati sensibili, sia sufficientemente sicuro.
- Data Security Analyst che è una figura professionale che prende origine dal mondo dei big data e della data analysis e ha il compito di assicurare che i dati di una azienda o di un software siano organizzati in modo sicuro per evitare qualsiasi forma di manipolazione o intrusione.
- Cybersecurity Expert che si occupa di fare dei test, installare e mettere in uso i sistemi di sicurezza di una rete informatica.
- Consulente legale in Cybersecurity che è una posizione meno conosciuta, ma molto ricercata, perchè ti permette di essere coinvolto nella consulenza legale relativa alla stesura dei contratti tra azienda e utenti/clienti, così che venga garantita loro la sicurezza necessaria per la gestione di dati bancari o assicurativi, per esempio.
- IT Consultant che è una figura esperta di tecnologia e infratrutture informatiche che semplifica la scelta della soluzione tecnologica più adatta tra le migliaia disponibili e riuscire a soddisfare il bisogno specifico.
- Network Security Architect, che è un profilo informatico che si occupa di coordinare la creazione di una rete o un sistema sicuro per far circolare le informazioni, di creare account e sistemi con password partendo da zero.
Dove si svolge il corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione indirizzo Cybersecurity?
Per ottenere ulteriori informazioni relativamente ai costi e alle modalità con le quali viene svolto il corso di laurea clicca sul pulsante qui sotto così da ricevere tutte le informazioni che ti servono in gratuitamentee senza impegno. Verrai inoltre ricontattato da un operatore che potrà rispondere a a dubbi e perplessità.
Quanto può guadagnare un esperto in Cybersecurity ?
Lo stipendio di un esperto in Cybersecurity in Italia varia molto in base alla sua esperienza e anche al tipo di specializzazione. In generale lo stipendio medio di una posizione entry level è tra i 25000 e i 30000 euro lordi annui, mentre se parliamo di posizioni intermedie si può aspirare a compensazioni che sono tra i 32000 e i 42000 euro all’anno. Quando invece si parla di uncybersecurityspecialistcon molti anni di esperienza, allora gli stipendipossono superare 50000-70000 euro annui, fino ad arrivare ad oltre 200000 euro in alcuni settori.
NON PERDERE TEMPO! Richiedi subito Informazioni Gratuite e Senza Impegno!