Vai al contenuto

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Giuridica

ATTESTATO DI LAUREA FINALE: Psicologia, compreso nella classe di laurea LM-51

Durata: 2 Anni

📜

Titolo di Studio: Laurea Magistrale in Psicologia Giuridica

💻

CFU: 300 Classe LM-51

Corsi di laurea online in psicologia

Cosa fa lo Psicologo Giuridico ?

Alla pari delle lauree in Psicologia, Psicologia del Lavoro, Psicologia Clinica e Dinamica e Psicologia e Nuove Tecnologie, la laurea in Psicologia Giuridica, rientra nelle classi di laurea che permette di diventare psicologo. In Italia la professione dipsicologo è disciplinata sia dalla Legge 18/02/1989, n. 56, sia dal Codice Deontologico degli Psicologi Italiani, che stabiliscono in modo chiaro le competenze, i requisiti e le responsabilità degli psicologi.

Attraverso la Laurea Magistrale in Psicologia Giuridica, il futuro psicologo sarà non solo specializzato, ma anche capace di operare nel settore della Giustizia attraverso metodologie specifiche e adeguate nei vari ambiti di interesse, che includono la definizione di piani di interventi o trattamenti in ambito giuridico e nel valutare in autonomia la domanda psicologico-clinica.

Perché scegliere il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Giuridica?

Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Giuridica, nasce in risposta ai mutamenti normativi, sia a livello nazionale (come il recente “Codice Rosso”) sia internazionale (ad esempio, la Convenzione di Istanbul, il Trattato di Lanzarote e la Decisione Quadro del Consiglio d’Europa del 2001 e le sue modifiche), che evidenziano l’importanza crescente della figura dello Psicologo nei contesti giuridici e forensi. Questo professionista sarà preparato a collaborare con esperti e operatori di altre discipline, sviluppando un linguaggio comune e procedure integrate.

Questo corso ha l’obiettivo di fornire le competenze teoriche e metodologiche necessarie per progettare e realizzare interventi, raccogliere dati e valutare l’efficacia delle azioni intraprese nei settori della prevenzione, del trattamento e del supporto nella lotta contro il crimine.

Inoltre, gli psicologi giuridici acquisiranno competenze professionali specifiche, molte delle quali direttamente spendibili nel mercato del lavoro, anche già al momento dell’iscrizione all’Albo degli Psicologi. I laureati di questo corso avranno anche l’opportunità di accedere poi a percorsi di formazione di III livello (come specializzazioni, master e dottorati di ricerca), sia in Italia che all’estero.

Se hai timori riguardo alla possibilità di seguire un corso presso un’università tradizionale, magari perché sei già iscritto a un altro programma in presenza, o perché la sede è troppo lontana dalla tua residenza, oppure perché hai un lavoro che limita il tempo da dedicare alle lezioni, hai l’opportunità di optare per un percorso di studi personalizzato attraverso università telematiche.

Queste istituzioni sono equipollenti, ai sensi di legge, alle università fisiche, siano esse pubbliche o private. In questo modo, gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Giuridica potranno non solo realizzare il loro sogno di diventare psicologi, ma avranno anche un supporto costante da parte dei loro tutor.

Modalità di svolgimento del corso di Laurea Magistrale in Psicologia Giuridica

Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Giuridica si svolge principalmente online, consentendo agli studenti di seguire le lezioni in qualsiasi momento, sette giorni su sette e ventiquattro ore al giorno, comodamente da PC, smartphone o tablet, a patto di avere una connessione internet adeguata. Ogni studente sarà supportato da un tutor personale, che fornirà assistenza non solo online ma anche durante incontri organizzati, offrendo indicazioni e approfondimenti utili per un efficace percorso di studi.

Inoltre, avrai la possibilità di contattare i docenti in qualsiasi momento tramite un servizio di live chat e di interagire virtualmente con gli altri studenti attraverso una piattaforma di studio dedicata. È importante notare che gli esami si svolgono in presenza presso una delle sedi universitarie.

Cosa si studia per diventare Psicologo Giuridico ?

Il primo anno del corso di Psicologia Giuridica è dedicato allo studio di discipline focalizzate su aspetti clinici che sono fondamentali per la valutazione delle richieste psicologiche e cliniche nel contesto giudiziario. Il secondo anno, invece, si propone di ampliare le conoscenze sugli strumenti operativi necessari per la futura pratica professionale, finalizzata alla definizione di un piano di trattamento o intervento in ambito giuridico. Ogni insegnamento integra lezioni teoriche con numerose attività interattive, mirate a consolidare le competenze nei vari ambiti tematici. Sono previsti anche workshop pratici in presenza, aule virtuali per approfondimenti disciplinari e attività con finalità di tirocinio formativo e orientamento.

Le materie di studio previste nel primo anno sono: Psicologia cognitiva applicata,  Psicologia del ciclo di vita, Scienze psichiatriche, Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie, Ordinamento giudiziario, Neuroscienze cognitive, affettive e sociali,  Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali; il secondo anno invece si studia: psicologia giuridica, teorie e tecniche di psicoterapia vittimologica, dinamiche relazionali e rischio evolutivo, pedagogia sociale e devianza e si svolgono poi i tirocini.

  • Durata del percorso formativo: 2 anni
  • TIROCINIO FINALE: previsto.Richiedi maggiori informazioni gratuite sul corso

Quali sono gli sbocchi lavorativi dello Psicologo Giuridico ?

Nell’ambito professionale,lo Psicologo Giuridico laureato, una volta superato l’Esame ed iscritto nell’Albo Professionale sez. A, avrà la possibilità, come qualsiasi altro laureato ed abilitato in psicologia, di esercitare la libera professione, nel rispetto delle normative attuali, oppure di operare nei seguenti ambiti occupazionali: clinico, sociale, organizzativo, formativo ed educativo.

Dove si svolge il corso di laurea in Psicologia Giuridica e Dinamica e quanto costa?

Se vuoi ottenere maggiori informazioni sui costi e sulle modalità di svolgimento del corso, ti basterà clicca sul pulsante qui sotto ed ottenere tutte le informazioni gratis e senza impegno. Sarai ricontattato poi da un nostro operatore che risponderà a tutte le tue domande.

Quanto può guadagnare uno psicologo ?

In base a quanto riportato dal sito Glassdoor uno psicologo in Italia (senza specificare l’indirizzo di studio) guadagna mediamente circa 1.900 euro al mese, mentre secondAdecco, la retribuzione media è di circa 1.650 euro mensili. È importante notare che lo stipendio può aumentare con l’esperienza, superando i 2.300 euro per i dipendenti, mentre per i liberi professionisti, la situazione cambia.

Un recente studio di Jooble, condotto a dicembre 2024, ha analizzato gli psicologi giuridici e ha stimato una retribuzione media di 3.004 euro al mese, pari a 693 euro settimanali o 17,74 euro all’ora. Questa stima tiene conto sia dei professionisti all’inizio della loro carriera sia di quelli più esperti. Va sottolineato che le tariffe salariali possono variare a seconda della località di lavoro. Secondo Jooble, il salario annuo più basso si attesta a 17.985 euro, mentre quello più alto può raggiungere i 54.119 euro.

Un altro aspetto rilevante è la possibilità di esercitare la professione sia in Italia che in altri paesi europei, grazie al riconoscimento della laurea e dell’abilitazione a livello europeo, il che consente di ampliare ulteriormente le opportunità lavorative.

NON PERDERE TEMPO! Richiedi Subito Informazioni GRATIS e senza impegno
Questo sito utilizza cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Usa i relativi pulsanti per accettare tutti o solo i cookie necessari.
Necessari
Preferenze
Statistici
Marketing