Vai al contenuto

Laurea triennale in Ingegneria Database

ATTESTATO DI LAUREA FINALE: corso di laurea triennale compresa nelle classi di laurea in Ingegneria L-8

NON PERDERE TEMPO! Richiedi subito Informazioni Gratuite e Senza Impegno!

Cosa fa un laureato triennale in Ingegneria Database ?

Il corso di laurea triennale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione indirizzo Database ha come obiettivo quello di formare ingegneri in grado di gestire l’intero ciclo di azioni che riguardano il processo di analisi dei dati, di analizzare i requisiti del problema, di raccogliere e anche archiviare enormi quantità appunto di dati, andando poi ad analizzarli attraverso modelli matematici e statistici e algoritmi di apprendimento automatico. Questo percorso di studio inoltre ti permette di acquisire la capacità di visualizzare le informazioni ottenute e di usare le conoscenze che vengono estratte per prendere decision. Tutta questa serie di competenze ti permetteranno di adattarti facilmente a diversi contesti di lavoro, ed anche di riuscire a stare dietro ai velocissimi cambiamenti a cui va incontro la tecnologia e la stessa analisi dei dati.

Perché scegliere il Corso di Laurea Triennale inIngegneria Database ?

Lavorare con la tecnologia diventa un tipo di approccio sempre più quotidiano nella nostra società, e l’analisi dei dati è un processo divenuto ormai imprescindibile in molti ambiti della vita umana. L’analisi dei dati è un ciclo di azioni che ruota intorno alla ispezione, pulizia, trasformazione e modellazione dei dati con l’obiettivo finale di scoprire tutta una serie di informazioni utili a prendere decisioni più consapevoli e mirate. Che si tratti ad esempio di una azienda che deve decidere verso quali mercati espandersi, o quali prodotti offrire al cliente, come usare determinate risorse, l’analisi dei dati rappresenta il codice che permette di trasformare informazioni grezze in qualcosa di comprensibile, e che a sua volta può trasformarsi in azione. L’analisi dati, inoltre, può essere usata in diversi contesti lavorativi fornendoti così un maggiore spendibilità delle competenze e conoscenze acquisite in questo corso di laurea.

Modalità di svolgimento del corso di Laurea Triennale in Ingegneria Database

Il corso di laurea triennale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione indirizzo Database ha una durata di 3 anni per un totale di 180 CFU, per cui per iscriversi occorre essere in possesso di un diploma di scuola superiore.

Il percorso di studio si compone di una parte teorica accompagnata, però, da esempi, applicazioni, lavori di tipo individuale e anche di gruppo. Dunque, oltre studiare in maniera individuale, saranno anche importanti le esercitazioni in aula telematica, i seminari che potrai seguire, e la preparazione di progetti individuali o di gruppo. Il percorso viene poi completato da attività che hanno la funzione di tirocinio, oltre che da una prova finale.

Inoltre questa laurea triennale ti aprirà l’accesso alle lauree specialistiche, come ad esempio la Laurea Magistrale Ingegneria Informatica e dell’Automazione.

Cosa si studia per diventare esperto in Ingegneria Database ?

Il corso di laurea triennale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione indirizzo Database si compone di diverse materie di studio, suddivise nei tre anni di corso previsti.

Al primo anno di corso studierai:

  • Analisi matematica
  • Complementi di matematica
  • Fisica
  • Fondamenti di informatica
  • Lingua inglese
  • Analisi numerica

Al secondo anno come esami affronterai:

  • Base di dati
  • Calcolatori elettronici e sistemi operativi
  • Sistemi per la gestione dei dati
  • Algoritmi e strutture dati
  • Sistemi per il supporto alle decisioni
  • Fondamenti di automatica
  • Internet of things
  • Elettronica dei sistemi digitali

Al terzo anno di corso studierai invece:

  • Compatibilità elettromagnetica
  • Automazione industriale
  • Misure meccaniche e termiche
  • Progetto di applicazioni basate su basi di dati
  • Ricerca operativa
  • Esame a tua scelta
  • Tirocinio
  • Una prova finale

Gli insegnamenti a scelta dello studente sono: Sistemi elettronici per le misure, Sistemi esperti e soft computing, Computer Aided Design, Economia e gestione aziendale e Fisica tecnica.

Quali sono gli sbocchi lavorativi ?

Potrai proseguire gli studi con una laurea specialistica oppure iniziare a lavorare come cosiddetto “data engineer”, colui che si occupa di progettare i sistemi e i processi informatici per estrarre, memorizzare ed analizzare grandi quantità di dati eterogenei.

Questa figura professionale inoltre progetta e utilizza algoritmi di machine learning per andare ad analizzare questi dati, e può progettare sistemi e processi per la gestione dei dati attraverso diversi strumenti come: la conoscenza dei sistemi che aiutano a raccogliere, memorizzare e analizzare grandi quantità di dati eterogenei, le forti competenze metodologiche e ingegneristiche, le alte capacità analitiche e di astrazione che servono per la risoluzione di problemi data-driven, la conoscenza di modelli matematici e statistici, oltre che di algoritmi di machine learning che servono per analizzare i dati. Alle competenze acquisite si aggiunge anche la conoscenza dei linguaggi di programmazione usati in applicazioni che fanno parte della gestione dei big data.

Il data engineer, grazie a questo tipo di preparazione, può occupare posizioni nei dipartimenti IT delle aziende medio grandi, in società di consulenza informatica e non, nei centri di ricerca e sviluppo sia pubblici che privati.

Scopri le Lauree Online più ricercate

Dove si svolge il corso di laurea Triennale in Ingegneria Database ?

Il corso di laurea Triennale in Ingegneria Database ha uno svolgimento per lo più online, che ti permette di accedere alle lezioni ed altre attività attraverso la comodità del PC, del tablet o dello smartphone. Ogni studente come te, poi, potrà anche rivolgersi ad un tutor per chiarire dubbi, accedere ad approfondimenti o a informazioni utili.

Per ottenere ulteriori informazioni riguardo ai costi e alle modalità con le quali viene svolto il corso di laurea clicca sul pulsante qui sotto ed otterrai tutte le informazioni che ti servono gratis e senza alcun impegno. Verrai inoltre ricontattato da un operatore che potrà rispondere a qualsiasi dubbio o tua perplessità.

Quanto può guadagnare un Data Engineer ?

Secondo una stima e media di stipendi calcolata su un certo numero di lavoratori e riportata dal sito glassdoor.it, la retribuzione di un data engineer si aggira intorno ai 35000 euro l’anno, con uno stipendio base medio di 33000 euro all’anno. Possiamo considerare anche una stima della retribuzione aggiuntiva pari a 2000 euro all’anno. Questa retribuzione aggiuntiva include sia premi di risultato, che commissioni, bonus e partecipazione agli utili.

NON PERDERE TEMPO! Richiedi subito Informazioni Gratuite e Senza Impegno!
Questo sito utilizza cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Usa i relativi pulsanti per accettare tutti o solo i cookie necessari.
Necessari
Preferenze
Statistici
Marketing