Master in Gestione e Coordinamento per Educatori di Area Socio Sanitaria
Il Master in Gestione e Coordinamento per Educatori di Area Socio Sanitaria ti permette di acquisire le competenze e conoscenze necessarie a coprire un ruolo di coordinazione, programmazione, controllo e direzione nell’ambito sociale e sanitario, sia nel settore privato che nel settore privato – accreditato.
La comunicazione negli ambienti della sanità è importante, sia per chi fa parte dello staff medico, sia e soprattutto per i pazienti che con esso si interfacciano. Dunque acquisire le competenze necessarie ad una comunicazione ottimale e informata è a vantaggio del paziente e degli operatori socio sanitari, con il risultato di un ambiente confortevole e positivo in cui operare ed essere curati.
NON PERDERE TEMPO! Richiedi subito Informazioni Gratuite e Senza Impegno!Che cosa è il Master in Gestione e Coordinamento per Educatori di Area Socio Sanitaria ?
Questo Master universitario di primo livello della durata di 16 mesi ti fornisce gli strumenti e i metodi utili per comunicare con chiarezza e agire in modo consapevole, rispettando gli aspetti normativi, etici e deontologici che ruotano intorno al ruolo di coordinazione specie di una équipe sanitaria. Tale Master inoltre non prevede ore di tirocinio e ti consente di essere esonerato dall’acquisizione dei crediti ECM (Educazione Continua in Medicina, ovvero i crediti formativi obbligatori che tutti gli operatori sanitari devono acquisire ogni tre anni) per l’anno di iscrizione al corso.
A chi è rivolto il Master in Gestione e Coordinamento per Educatori di Area Socio Sanitaria ?
Il Master è rivolto a chi come te possiede una laurea triennale o specialistica in: professioni infermieristiche, professioni tecniche della prevenzione, ostetricia, professioni tecnico-sanitarie, professioni riabilitative, educazione sociosanitaria e titoli equipollenti, e assistenti sociali. Altri tipi di lauree verranno valutati dal Comitato Scientifico del Master insieme al Curriculum Vitae del candidato. In particolare il Master è rivolto ai professionisti dell’area sociale e sanitaria che si ritrovano ad agire principalmente in team integrati, ed in particolar modo può essere un corso utile per infermieri, ostetriche, tecnici di laboratorio e di radiologia, fisioterapisti e qualunque figura con una laurea triennale che si ritrovi a lavorare a stretto contatto con l’area sanitaria.
Perché fare il Master in Gestione e Coordinamento per Educatori di Area Socio Sanitaria ?
L’area socio sanitaria è sempre più alla ricerca di figure che siano in grado non solo di operare nel proprio ambito professionale specifico che fa riferimento al titolo di studio ottenuto, ma anche a un livello che riguarda la gestione (che comprende gli indicatori e le carte di controllo), la clinical governance (o Governo clinico, ovvero un approccio integrato di diversi elementi che concorrono allo sviluppo del Sistema Sanitario Nazionale, ponendo al centro la programmazione e gestione dei servizi sanitari, i bisogni dei cittadini e valorizzando il ruolo degli operatori sanitari nel miglioramento continuo della qualità in sanità) usata per ridurre il rischio clinico, le tecniche che possono essere usate per una comunicazione e un ascolto più attivi, indirizzando così i comportamenti dei propri collaboratori verso gli obiettivi decisi dall’ente a cui si fa riferimento. Questo Master ti permetterà dunque di assimilare le conoscenze necessarie a svolgere un ruolo gestionale ottimale in ambito sanitario, permettendoti di gestire adeguatamente soprattutto gli errori in sanità e le dinamiche delicate di fine vita.
Scopri quali sono le Lauree ed i Master Post Laurea più richiestiCosa studierò nel Master in Gestione e Coordinamento per Educatori di Area Socio Sanitaria ?
Il Master in Gestione e Coordinamento per Educatori di Area Socio Sanitaria è un master universitario di 1° livello della durata di 16 mesi per un totale di 1759 ore. Inoltre è un corso da 70 CFU e full online con una piattaforma telematica accessibile 24 ore su 24. Sono previsti 4 esami online, strutturati come test di 30 domande a risposta multipla. Alla fine del percorso di studio è prevista una tesi da elaborare e la proclamazione.
Il master si può suddividere in 4 macroaree che corrispondono ai 4 esami previsti per il corso:
- Diritto sanitario e dei lavoratori: si compone di “Etica infermieristica e codice deontologico”, “Diritti e doveri dei lavoratori”, “Decreto 81: la sicurezza dei lavoratori”, “Il tema complesso della responsabilità degli operatori sanitari”, “La mediazione dei contenziosi”, “La legge e la tutela dei dati”, “Medicina legale”, “L’assicurazione del professionista sanitario”.
- Gestione dei servizi socio-sanitari: che comprende “Educazione continua”, “Organizzazione della rete sanitaria: ospedali e livelli di cura”, “La rete dei servizi socio-sanitari”, “Il fascicolo personale del paziente e il pai”, “Metodologia della ricerca/statistica”, “Economia sanitaria”, “Valutazioni economiche in sanità e hta”, “Sistema dei controlli: vigilanza e appropriatezza”, “Pianificazione e gestione delle risorse umane”.
- Performance dell’organizzazione socio-sanitaria: composta da “La certificazione iso, l’accreditamento istituzionale e l’accreditamento all’eccellenza nelle organizzazioni sanitarie”, “Rischio clinico”, “Scienza della complessità”, “Indicatori di performance e carte di controllo”, “Budget e bsc”, “Management della complessità”, “Gestione dei farmaci”, “La clinical governance e case management”.
- Gestire i sistemi comunicazionali: che riguarda “La comunicazione con gli stakeholder istituzionali”, “I rapporti internazionali e il valore del coordinamento nelle organizzazioni internazionali non governative”, “Gestione di situazioni lavorative critiche”, “Gestire i team lavorativi”, “Gestione delle dinamiche di fine vita”,“La comunicazione con i pazienti fragili e loro familiari”, “Gestione delle comunità psichiatriche”.
Alla fine del corso è inoltre previsto lo svolgimento di un project work per completare il tuo percorso.
Quali lavori puoi svolgere con il Master in Gestione e Coordinamento per Educatori di Area Socio Sanitaria ?
Con questo master puoi aspirare a migliorare le tue capacità gestionali nel tuo stesso ambito di lavoro, ovvero quello socio sanitario. Tale corso inoltre ti prepara per concorsi pubblici, ti permette di aspirare ad un avanzamento di carriera e acquisire competenze che ti rendono competitivo specie quando si parla di selezione del personale.
Dove si tiene il Master in Gestione e Coordinamento per Educatori di Area Socio Sanitaria ?
Per ottenere ulteriori informazioni riguardo ai costi e alle modalità con le quali viene svolto il master clicca sul pulsante qui sotto ed otterrai tutte le informazioni che necessiti gratis e senza alcun impegno. Verrai inoltre ricontattato da un nostro operatore che risponderà a ogni tuo dubbio o perplessità.
Qual è il guadagno medio di uno specialista in Gestione e Coordinamento per Educatori di Area Socio Sanitaria ?
Una carriera in ambito socio sanitario come educatore socio sanitario, può farti aspirare a diversi tipi di guadagno. Nelle ASL puoi percepire un compenso mensile che è compreso tra 1500 e 2500 euro. Aumentando la tua esperienza, e assumendo ulteriori responsabilità, il salario può salire fino a 3000 e più euro al mese.
Educatori socio sanitari che sono impiegati negli ospedali invece possono aspirare a un salario medio più alto, tra i 1800 e i 3500 euro al mese a seconda del grado di specializzazione, dal grado di esperienza e dalla grandezza della struttura ospedaliera. Potresti aspirare a un compenso ancora più alto se in possesso di competenze ed esperienze particolari.
NON PERDERE TEMPO! Richiedi subito Informazioni Gratuite e Senza Impegno!