Vai al contenuto

Master in Fashion Jewerly: History and Design

Se ami il mondo dell’oreficeria o sei un artigiano orafo (sia alle prime armi sia con esperienza), e nutri una forte passione per la moda e la gioielleria, il Master in Fashion Jewerly: History and Design, può essere una svolta, dal momento che ti fornirà competenze e conoscenze, anche digitali, al fine di affrontare tutti gli aspetti che compongono un complesso progetto orafo, trasformando quindi la tua passione nella tua carriera.

NON PERDERE TEMPO! Richiedi subito Informazioni Gratuite e Senza Impegno!

Perché fare il Master in Fashion Jewerly: History and Design ?

Fare il Master annuale di primo livello in Fashion Jewelry: History and Design offre diversi vantaggi, permettendoti di combinare creatività, cultura e opportunità professionali; per quanto concerne l’ Approfondimento delle Conoscenze, Il master permette di ottenere una formazione approfondita inerente la storia della gioielleria, le tecniche di design e le tendenze attuali, al fine di comprendere meglio il contesto culturale e sociale in cui si sviluppa la gioielleria, permettendo anche di mettere alla prova la tua creatività e capacità di innovazione.

In più, sarà dato spazio alla parte riguardante il marketing, il branding e la gestione d’impresa, ottenendo così le competenze necessaria per poter ricoprire ruoli di maketing all’interno di aziende orafe oppure avviare una propria linea di gioielli.

Durante il corso, avrai inoltre l’opportunità di acquisire competenze pratiche e tecniche nel design e nella creazione di gioielli, imparando ad usare svariati materiali, strumenti e tecniche di lavorazione ed entrare in contatto con professionisti del settore, per poter intraprendere collaborazioni future o opportunità lavorative, aumentando inoltre le possibilità di carriera, permettendo di candidarsi per posizioni in aziende di lusso, studi di design o aprire nuove attività nella creazione di linee di gioielli.

A chi è rivolto il Master in Fashion Jewerly: History and Design ?

Il Master in Fashion Jewerly: History and Design è la soluzione ideale sia per il fresco laureato alle prime esperienze professionali sia per il professionista o l’artigiano più esperto ma che necessita di un arricchimento delle proprie competenze; attraverso il Master in Fashion Jewerly: History and Design si formano figure specializzate in grado, non solo di anticipare i trend economici e socio-culturali, ma anche di elaborarli in chiave progettuale, applicando per questo scopo sia le tecniche tradizionali sia le tecnologie digitali più innovative tipiche dell’Impresa 4.0.

Il Master annuale di primo Livello è aperto a chi possiede una laurea triennale, specialistica, magistrale conseguita in Italia o di un titolo di studio equivalente conseguito all’estero.

Quali lavori puoi svolgere con il Master in Fashion Jewerly: History and Design ?

Oltre ad aprire una tua attività imprenditoriale, o rafforzare le tue competenze orafe, potrai candidarti per alcuni profili professionali, che sono: Research Consultant, Fashion Jewelry Designer, Fashion Interior Design, Product Manager e Product Developer.

Scopri quali sono le Lauree ed i Master Post Laurea più richiesti

Dove si tiene il Master in Fashion Jewerly: History and Design?

Il master è erogato in modalità blended con 80 ore in presenza. Sono inoltre previste sia lezioni on line e sia uno stage obbligatorio di 150 ore da svolgersi presso aziende o enti convenzionati. La presenza presso enti convenzionati oppure nella sede principale dell’Università a Novedrate (in provincia di Como) è richiesta per soli cinque fine settimana non consecutive; in più questo prevede confronti coi docenti, le esercitazioni, approfondimenti e project work. Gli esami per i singoli insegnamenti e la discussione delle tesi si svolgeranno nella sede dell’Università eCampus a Novedrate. Per informazioni interenti costi e data di partenza del master, clicca pure il pulsante qui sotto: sarai ricontattato da un nostro operatore gratuitamente e senza alcun impegno e ti fornirà tutte le informazioni di cui necessiti

Cosa studierò nel Master in Fashion Jewerly: History and Design ?

Il Master in Fashion Jewerly: History and Design consta in quattro macro aree tematiche (Area storica-culturale, Area disegno, Area progettazione, Area comunicativa-giuridica) e costa dei seguenti esami: Laboratorio di design del gioiello,  Storia del gioiello, Tecniche orafe , Luxury shop design , Archivistica e bibliografia , Sociologia dei processi culturali , Fashion communication & web marketing , Organizzazione di eventi e ufficio stampa , Strumenti e tecniche del disegno di gioiello , Diritto della proprietà intellettuale , Rappresentazione 3D del gioiello , Rappresentazione 3D del punto vendita. Il tutto è completato da un periodo di Tirocinio a cui farà seguito la Prova finale.

Qual è il guadagno medio di uno specialista in Master in Fashion Jewerly: History and Design ?

I guadagni di uno specialista in Master in Fashion Jewerly: History and Design dipendono da svariati fattori , come per esempio il tipo di lavoro di partenza (se è ad esempio è un imprenditore, un professionista con esperienza oppure neolaureato o un artigiano alle prime armi) e dal tipo di contratto lavorativo (dipendente oppure consulente a partita iva) dal tipo di azienda (personale, piccola, media o grande) e dall’esperienza.

Ad esempio, in base a quanto riportato sul sito glassdoor.it, un Fashion Jewelry Designer può guadagnare in media in Italia fra i 24.500 ed i 43.125 euro all’anno; per il sito it.talent.com, un Fashion Interior Design può guadagnare dai  27 mila ai 130 mila euro l’anno, mentre un Product Developer può percepire dai  27 ai 53 mila euro all’anno. Sempre per it.talent.com, un Research Consultant in Italia può guadagnare dai 20 mila ai 60 mila euro annui ed un Product Manager in Italia può guadagnare dai 30 mila ai 65 mila euro annui.

NON PERDERE TEMPO! Richiedi subito Informazioni Gratuite e Senza Impegno!
Questo sito utilizza cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Usa i relativi pulsanti per accettare tutti o solo i cookie necessari.
Necessari
Preferenze
Statistici
Marketing