Master di secondo livello in Tutela, Valorizzazione e Restauro dei Beni Culturali della Chiesa
Il patrimonio culturale di un Paese come il nostro rappresenta la sua identità oltre che una delle sue ricchezze più grandi. Quando parliamo di tutela intendiamo ogni attività che ha come obiettivo riconoscere, proteggere e conservare un determinato bene facente parte del patrimonio culturale, così che possa essere offerto alla conoscenza collettiva. Per valorizzazione si intende ogni attività che ha come scopo quello di migliorare le condizioni di conoscenza e conservazione del patrimonio culturale, aumentando la fruizione pubblica, così da riuscire a trasmettere i valori che tale ricchezza porta con sé. Infine quando parliamo di restauro ci riferiamo a un intervento diretto su un determinato bene per mantenerne l’integrità materiale, dunque conservarlo per le generazioni future.
Molto del patrimonio culturale dell’Italia è associato alla Chiesa, e la conservazione e la valorizzazione agli occhi del pubblico di tale patrimonio,la sua tutela o protezione a titolo normativo, rappresentano degli obiettivi importanti oltre che una necessità in una società culturalmente sempre più ricca e aperta.
Che cosa è il Master di secondo livello in Tutela, Valorizzazione e Restauro dei Beni Culturali della Chiesa?
Il master in Tutela, Valorizzazione e Restauro dei Beni Culturali della Chiesa è un master di secondo livello che propone un percorso formativo finalizzato all’acquisizione delle competenze specialistiche per la tutela, la valorizzazione e il restauro dei beni ecclesiastici. L’obiettivo di questo corso biennale è dunque quello di formare dei professionisti che possano occuparsi delle esigenze della Chiesa relativamente alla conservazione, tutela e valorizzazione dei suoi beni, che rappresentano un patrimonio ingente e prezioso.
In particolare il programma di studio si concentrerà sul farti acquisire le conoscenze sui più recenti indirizzi normativi che servono per la tutela dei Beni Culturali ecclesiastici, fornendoti anche una preparazione ampia, multidisciplinare, competitiva e anche strategica nell’ambito di questa materia.
A chi è rivolto il Master di secondo livello in Tutela, Valorizzazione e Restauro dei Beni Culturali della Chiesa?
Il master è rivolto a tutti gli studenti in possesso di una laurea quinquennale, che sia essa Specialistica o Magistrale, in alcune discipline specifiche quali: Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile e Architettura del Paesaggio, Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale, ancora chi è in possesso della Laurea in Lettere Moderne e Classiche (DM 509/99 e DM 270/04), Storie e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze Religiose e Teologia.
Tuttavia l’iscrizione a questo master è incompatibile con l’iscrizione ad altre tipologie di master, corsi di laurea, scuole di specializzazione e dottorati.
Scopri quali sono le Lauree ed i Master Post Laurea più richiestiPerché fare il Master di secondo livello in Tutela, Valorizzazione e Restauro dei Beni Culturali della Chiesa?
Il restauro e la valorizzazione dei Beni Culturali ecclesiastici rappresenta un campo professionale che richiede sempre maggiore attenzione. Una formazione specifica in tal senso può aprirti diverse porte, specie perché il patrimonio culturale e artistico della Chiesa richiede varie figure che possano essere impiegate in ruoli diversi, con l’obiettivo comune di occuparsene, preservarlo e proteggerlo.
Cosa studierò nel Master di secondo livello in Tutela, Valorizzazione e Restauro dei Beni Culturali della Chiesa?
Il master inTutela, Valorizzazione e Restauro dei Beni Culturali della Chiesa ha una durata di due anni, per un totale di 1500 ore per ogni anno di corso. È un master da 120 CFU suddivisi nei due anni di corso (60 CFU al primo anno e 60 CFU al secondo anno), e la modalità in cui vengono erogate le lezioni è full online con una piattaforma informatica alla quale puoi accedere 24 ore su 24.
ll programma di studio si compone di diversi esami, di cui al primo anno: Teoria e storia del restauro architettonico 1, Tutela e conservazione dei beni architettonici, Storia dell’architettura sacra 1, Tutela del paesaggio e delle aree archeologiche, Legislazione dei Beni Culturali e Degrado e dissesti statici degli edifici storici religiosi.
Mentre al secondo anno abbiamo: Teoria e storia del restauro architettonico 2, Principi di conservazione dell’arte sacra, Storia dell’architettura sacra 2, Iconografia e Storia dell’arte sacra, Museologia e Museografia, Aspetti economici di gestione dei beni ecclesiastici.
Per conseguire il titolo finale dovrai superare tutti gli esami previsti ogni anno e svolgere una prova finale, o tesi, che potrà anche essere l’elaborazione di un progetto proprio incentrato sulla tutela, la salvaguardia e il restauro di un bene scelto della Chiesa. Tale progetto potrebbe anche essere un lavoro di più corsisti, supervisionati da un docente tutor. L’esame finale non è altro che l’esposizione del progetto a cui avrai lavorato alla presenza di una commissione riunita in una delle sedi dell’università convenzionata.
Il punteggio che riceverai per questa tesi finale ti sarà dato in centodecimi, risultato dalla media complessiva degli esami svolti e dalla votazione che deriva dalla tua esposizione.
Quali lavori puoi svolgere con il Master inTutela, Valorizzazione e Restauro dei Beni Culturali della Chiesa?
Il Master in Tutela, Valorizzazione e Restauro dei Beni Culturali della Chiesa ha come obiettivo quello di formare figure professionali con competenze specialistiche certificate e molto richieste dal mercato, specie perché ormai viviamo in un mondo dove le trasformazioni sociali e culturali sono all’ordine del giorno.
Questo Master forma per lavori come: responsabile dei beni culturali ecclesiali, Responsabili della tutela e valorizzazione dei beni architettonici del territorio, beni paesaggistici, dei parchi culturali ecclesiali. Puoi diventare una Guida ed Esperto di didattica museale e di educazione all’immagine, un Organizzatore di eventi culturali, o ancora una guida per percorsi artistici qualificati e per pellegrinaggi.
Dove si tiene il Master di secondo livello in Tutela Tutela, Valorizzazione e Restauro dei Beni Culturali della Chiesa?
Per ottenere ulteriori informazioni riguardo ai costi e alle modalità con le quali viene svolto il master clicca sul pulsante qui sotto ed otterrai tutte le informazioni che necessiti gratis e senza alcun impegno. Verrai inoltre ricontattato da un nostro operatore che risponderà a ogni tuo dubbio o perplessità.
Qual è il guadagno medio di uno specialista in Tutela, Valorizzazione e Restauro dei Beni Culturali della Chiesa?
Il guadagno di qualcuno che lavori nel settore che riguarda la tutela, valorizzazione e restauro dei Beni ecclesiastici varia a seconda del tipo di impiego, se come libero professionista o dipendente. In generale quando si parla di restauratori dei beni culturali dipendenti, lo stipendio medio annuo può aggirarsi dai 26000 ai 30000 euro lordi.