Master di I Livello in Criminologia e tutela degli animali
In Italia ogni anno sono commessi circa 9.500 reati contro gli animali e una persona viene indagata circa ogni ora e mezza per aver commesso abusi che spaziano da violenza nei confronti degli animali da compagnia e dei randagi, fino alla trasgressioni di leggi riguardo la sperimentazione, il trasporto e gli allevamenti di animali. Dal momento che purtroppo i numeri non accennano a diminuire, si sta affermando la figura dell’esperto in Criminologia e tutela degli animali. Se hai a cuore il benessere degli animali, o già ti trovi a lavorare nel settore, questo master è la scelta per te più adatta.
NON PERDERE TEMPO! Richiedi subito Informazioni Gratuite e Senza Impegno!A chi è rivolto Master di I Livello in Criminologia e tutela degli animali ?
Il Master di I Livello in Criminologia e tutela degli animali è rivolto a chi come te ha a cuore il benessere degli animali, siano essi selvatici, randagi o domestici, e che vuole garantire con le sue competenze le analisi maggiormente corretta delle dinamiche per tutelare gli animali, che non possono difendersi con le parole.
Per iscriverti al master di primo livello dovrai aver conseguito una Laurea triennale, magistrale o specialistica. E’ inoltre il prosieguo ideale per chi è già in possesso di una laurea in giurisprudenza o in criminologia.
Perché fare il Master di I Livello in Criminologia e tutela degli animali ?
Il Master di I Livello in Criminologia e tutela degli animali , si pone come l’obiettivo formativo di fornire utili strumenti per comprendere pienamente non solo la disciplina sulla protezione degli animali ma anche la sua applicazione sul territorio in tutte le sue varie sue espressioni. Attraverso il master inoltre otterrai non solo le più aggiornate conoscenze tecniche di criminalistica applicata ai crimini contro gli animali ma sarai in grado di fronteggiare anche gli strumenti teorici per l’analisi criminologica di tali fenomeni.
Cosa studierò nel Master di I Livello in Criminologia e tutela degli animali ?
Nel Master di I Livello in Criminologia e tutela degli animali si studieranno le seguenti discipline: Elementi Di Diritto Pubblico Degli Animali, Filosofia, Bioetica e Sociologia Del Diritto Degli Animali, Elementi Di Diritto Civile e di Diritto Penale, Procedura Penale Applicata Ai Crimini Con Animali, Elementi Di Veterinaria sia Forense sia Legati Alla Necessita’ Etologiche Degli Animali, Protezione Degli Animali Nel Diritto Pubblico, Polizia Giudiziaria Zoofila, Elementi Di Diritto Pubblico Degli Animali e Diritto Pubblico Degli Animali 2, Scienze Forensi e Animali, Tutela Giuridica Civile e Penale Degli Animali, Criminologia Dei Crimini A Danno Di Animali, Psicologia ed Animali ed Elementi Di Geologia Forense.
Scopri quali sono le Lauree ed i Master Post Laurea più richiestiQuali lavori puoi svolgere con il Master di I Livello in Criminologia e tutela degli animali ?
Il Master ti permetterà di avere una formazione più completa nell’ambito della protezione animali, ma è anche un ottima occasione per chi già a vario titolo lavora nell’ambito della protezione animali e vogliono approfondire questa tematica (come ad esempio volontari di associazione di protezione animali, forze di polizia, carabinieri forestali, magistrati, avvocati).
Dove si tiene il Master di I Livello in Criminologia e tutela degli animali ?
Il master dura 1500 ore, ed è erogato in modalità full online h24. Inoltre alla fine del corso si prevede una verifica scritta riguardante le competenze acquisite ed una prova pratica, supervisionata da un docente tutor, applicata al contesto scolastico. Per ulteriori informazioni sui costi, clicca sul pulsante qui sotto ed otterrai gratis e senza alcun impegno tutte le informazioni che necessiti. Verrai inoltre ricontattato da un nostro operatore che risponderà a ogni tuo dubbio o perplessità.
Qual è il guadagno medio di uno specialista in Master di I Livello in Criminologia e tutela degli animali ?
I guadagni di uno specialista in Master di I Livello Criminologia e tutela degli animali dipendono da svariati fattori , come dal tipo di lavoro di partenza (se è ad esempio un magistrato oppure un volontario) e dal tipo di contratto lavorativo (dipendente o consulente a partita iva) e dall’esperienza.
In base a quanto riportato su jooble.org, lo stipendio medio di un volontario di associazione animali si aggira intorno ai 350 euro al mese; di contro, un avvocato mediamente guadagna annualmente circa 29 400 euro, mentre in base a quanto riportato sul sito legalformazione, un magistrato di prima nomina (cioè un magistrato ordinario appena entrato in servizio) può guadagnare uno stipendio mensile netto fra i 2.500- e i 2.800 euro, che può salire a 3.500-4.000 euro netti al mese dopo 10-15 anni di servizio. Se invece il magistrato ha il ruolo di Giudice di Cassazione o procuratore capo, lo stipendio netto mensile può aggirarsi fra i 5.000 ed i 6.000 euro.
NON PERDERE TEMPO! Richiedi subito Informazioni Gratuite e Senza Impegno!