Master universitario di 1° livello in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie
Se sei un professionista sanitario e vorresti lavorare nell’organizzazione e nel coordinamento di queste professioni, dovrai acquisire competenze specifiche ; in questo caso, il master annuale di universitario di1° livello in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie può essere la scelta vincente al fine di assicurare la tua crescita umana e professionale e di ottenere anche una preparazione solida e altamente spendibile nel mondo del lavoro, ampliando le tue conoscenze e competenze riguardo le normative previste per il comparto sanitario circa la responsabilità, la sicurezza, il diritto sanitario e il diritto del lavoro.
NON PERDERE TEMPO! Richiedi subito Informazioni Gratuite e Senza Impegno!Perché scegliere il Master universitario di 1° livello in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie
Il Master universitario annuale di 1° livello in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie è concepito per chi come te vuole ricoprire funzioni di coordinamento in strutture operanti nella sanità pubblica, risultando anche importante requisito di accesso per i concorsi pubblici.
Durante il master affronterai temi riguardanti la gestione dei servizi, l’organizzazione sanitaria, la valutazione delle attività cliniche ed assistenziali ed il controllo dei processi. In più, otterrai informazioni utili ad un approccio relazionale corretto e anche per gestire la comunicazione, non solo col gruppo di lavoro, ma anche col paziente, con i suoi familiari e con la rete assistenziale di supporto.
Il master è rivolto a chi come te opera, o intende operare, negli ambiti della sanità. Potrai accedere al Master se sarai in possesso di una laurea in Ostetricia, professioni infermieristiche, professioni tecniche della prevenzione, professioni tecnico-sanitarie, professioni riabilitative (come ad esempio fisioterapia, logopedia, ecc) o titoli equipollenti (se sei in possesso di Lauree differenti, dovrai attendere la valutazione preliminare del Comitato Scientifico del Master a cui dovrai indicare il tuo titolo di studio, insieme al tuo CV).
In più, il Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie dell’Università eCampus ti permetterà di ottenere l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM obbligatori per le professioni iscritte agli albi professionali, per l’anno in cui ti iscriverai.
Cosa studierò nel Master universitario di 1° livello in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie ?
Il master è strutturato in 4 macroaree che corrispondono a 4 esami e nello specifico: Valutazione dell’organizzazione sanitaria, Legislazione sanitaria, Gestione della comunicazione e delle relazioni interpersonali, Organizzazione e gestione dei servizi sanitari. È inoltre previsto un tirocinio in presenza obbligatorio di 500 ore da svolgersi presso aziende convenzionate, sia pubbliche sia private, che come da regolamento sono: ASL, Aziende Ospedaliere Private accreditate dal SSN, Aziende Ospedaliere pubbliche, ATS, IRCSS,ASST, USS, AUSL.
Le opportunità lavorative offerte dal Master universitario di 1° livello in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie
Il Master in Management sanitario offre numerose opportunità professionali, come ad esempio:
- Direzione di cliniche;
- Direzione di ospedali;
- Amministrazione di cliniche;
- Amministrazione di ospedali;
- Ruoli di leadership nel settore pubblico;
- Gestione di strutture sanitarie private.
Dove si tiene il Master universitario di 1° livello in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie
Il Master annuale universitario di 1° livello in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie ha una durata di 1500 ore ed è erogato in modalità online, con piattaforma accessibile h 24, con tesi finale sarà da discutere in presenza. Per maggiori informazioni sui costi e modalità degli esami del master, clicca sul pulsante sottostante per ottenere senza impegno e gratuitamente tutte le informazioni. Un nostro operatore ti ricontatterà per rispondere ad ogni tua domanda.
Qual è il guadagno medio di uno studente del Master universitario di 1° livello in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie
Lo stipendio di un direttore sanitario o di un direttore medico può variare in base al ruolo, (contratto a tempo determinato per una sostituzione o a tempo indeterminato, ad esempio) all’esperienza, all’azienda (pubblica, privata, fondazione, ecc) e al contesto. Secondo il sito it.jooble.org un direttore di una clinica privata medio piccola guadagna annualmente in media sui 35 mila euro annui, mentre per il sito uneba.org lo stipendio annuo di un direttore generale di azienda sanitaria oscilla da 113.621 euro a 182.023 euro.
NON PERDERE TEMPO! Richiedi subito Informazioni Gratuite e Senza Impegno!