Master di 2° livello in Management per la Direzione della Struttura Complessa
Il Master in Management per la Direzione della Struttura Complessa è un master annuale di 2° livello che si pone come obiettivo quello di consolidare negli studenti provenienti da ambiti sanitari o legali o economici, le basi concettuali e metodologiche che riguardano la gestione manageriale in ambito sanitario, compresa anche quella del rischio, e di formare dirigenti in grado di muoversi in questo sistema complesso grazie a una ottica multidisciplinare. Il master può fornirti una conoscenza dell’organizzazione aziendale, dei metodi per gestire i conflitti d’equipe, di saper usare la rete dei servizi, di saper valutare le performance in una ottica finanziaria, di conoscere approfonditamente i temi che ruotano intorno alla legislazione, alla sicurezza e al diritto sanitario.Tutte queste competenze sono necessarie per ricoprire ruoli manageriali in ambito sociosanitario.
A chi è rivolto il Master in Management per la Direzione della Struttura Complessa ?
Questo master è rivolto ai laureati in Medicina e Chirurgia, Veterinaria, Odontoiatria, Farmacia, Biologia, Chimica, Fisica e Psicologia, quelli in possesso di una laurea magistrale in Scienze Infermieristiche, Economia e Giurisprudenza. Inoltre il corso può essere un ottimo strumento per quei professionisti intenzionati ad approfondire i temi più rilevanti ed innovativi del settore e che vogliono ricoprire ruoli dirigenziali nell’area sociosanitaria (previo possesso di una laurea del vecchio ordinamento, una laurea magistrale o ritenuta equipollente).
Il Master in Management per la Direzione della Struttura Complessa è rivolto dunque ai professionisti che intendono approfondire le tematiche più rilevanti e innovative del settore e aspirano a ricoprire incarichi dirigenziali in area sociosanitaria (purché in possesso di una laurea di vecchio ordinamento, magistrale o equipollente).
Perché fare il Master in Management per la Direzione della Struttura Complessa ?
Il Master in Management per la Direzione della Struttura Complessa ti predispone ad essere più preparato in un mondo dove una ottica multidisciplinare diventa fondamentale, specie se si aspira a fare carriera e ad occupare posizioni organizzative che possono diventare molto complesse, specie nell’ambiente sanitario, dove niente va dato per scontato. Se deciderai di formarti con questo master potrai imparare a: sviluppare delle strategie di gestione grazie all’acquisizione della capacità di leggere in mutamenti in corso nel tuo ambiente di riferimento con una maggiore consapevolezza teorica e pratica, identificare delle nuove possibilità utilizzando metodi adeguati, ridurre il gap che c’è tra teoria e pratica quando si tratta di mettere in atto una strategia e migliorare notevolmente la qualità dei servizi offerti dalle aziende sanitarie così da aumentare la sicurezza del paziente.
Cosa studierò nel Master in Management per la Direzione della Struttura Complessa ?
Il Master in Management per la Direzione della Struttura Complessa è un master di 2° livello con una durata di 12 mesi, per un totale di 1500 ore e 60 CFU totali. Il corso si svolge in modalità full online tramite una piattaforma accessibile 24 ore su 24, sono previsti 4 esami online strutturati come test a risposta multipla composti da 30 domande. Alla fine del master è prevista l’elaborazione e la discussione della tesi presso il campus universitario a Novedrate (CO). Gli esami previsti dal programma invece si tengono tutti nelle sedi dell’università eCampus, ovvero a Roma, a Messina e a Novedrate.
Il master è strutturato in 4 macroareeche corrispondono a 4 esami:
- Medicina e Legge: che si compone di Medicina Legale, Mediazione dei contenziosi, Sicurezza, La responsabilità del medico a fronte di RRD, L’assicurazione del professionista sanitario e Diritto sanitario, Diritto sanitario dei lavoratori e tutela dei dati.
- Organizzazione e valutazione dei servizi sanitari: che comprendeLa cartella clinica, la rete dei servizi socio sanitari, Economia e politica sanitaria, Organizzazione delle aziende sanitarie, Consenso informato, Valori dell’azienda sanitaria (la deontologia, l’etica, la bioetica, il codice etico), La metodologia della ricerca, Statistica ed epidemiologia e Evoluzione del welfare.
- Sistemi complessi e Sanità: che riguardaIl management dei sistemi complessi, La scienza nuova e i sistemi complessi, la Balanced score card, La Valutazione economica in sanità e HTA, TQM e strumenti per la misurazione delle performance, Analisi partecipata della qualità, Clinicalgovernance e case management, Sistemi operativi di gestione del rischio in un’azienda sanitaria, Strumenti per la misurazione e gestione delle performance aziendali e Sistemi di certificazione e accreditamento nelle aziende sanitarie e sociosanitarie e Nuclei di controllo.
- La comunicazione come informazione e relazione: al cui interno troviamo La comunicazione istituzionale, la Comunicazione: i medici come target del marketing, Sociopatologia dell’organizzazione, Il capitale intangibile, La comunicazione con il paziente, la Gestione dell’assistenza e dell’educazione sanitaria nelle cure palliative, La comunicazione nel team: leadership e problem setting e La comunicazione e l’intelligenza emotiva.
Il master inoltre ti consente di essere esonerato dall’acquisizione dei crediti ECM (Educazione Continua in Medicina) per il tuo anno di iscrizione.
Quali lavori puoi svolgere con il Master in Management per la Direzione della Struttura Complessa ?
Il master ti prepara per acquisire e consolidare le competenze manageriali necessarie a poter intraprendere una carriera come primario o anche direttore sanitario sia in strutture pubbliche che private, dandoti tutti gli strumenti per sostenere concorsi e dirigere equipe multidisciplinari, così da garantire l’efficienza della gestione in ambito sanitario oltre che la qualità del servizio offerto.
Dove si tiene il Master in Management per la Direzione della Struttura Complessa ?
Per ottenere ulteriori informazioni riguardo ai costi e alle modalità con le quali viene svolto il master clicca sul pulsante qui sotto ed otterrai tutte le informazioni che necessiti gratis e senza alcun impegno. Verrai inoltre ricontattato da un nostro operatore che risponderà a ogni tuo dubbio o perplessità.
Qual è il guadagno medio di uno specialista in Management per la Direzione della Struttura Complessa ?
Secondo una stima, lo stipendio medio come Direttore di struttura in Italia è pari a 42500 euro l’anno. Ovviamente lo stipendio dipende dalla posizione ricoperta nell’ambito sociosanitario, e verosimilmente aumenterà man mano che la carriera porta a posizioni più alte e più ricche di responsabilità nella gestione delle strutture.