Vai al contenuto

Master post laurea di I Livello e il Master di II Livello in Criminologia

Se il mondo della criminologia ti affascina, al punto di volerlo rendere il fulcro della tua professione o fare carriera in questo settore, lavorando quindi nel campo della giustizia penale, il Master post laurea in Criminologia di primo o di secondo livello, con la sua scelta fra tre diversi indirizzi, può essere una scelta vincente, permettendoti inoltre di dare un contributo attivo per una società più equa, affrontando questioni riguardanti la giustizia in generale, e nello specifico anche prevenzione della criminalità e riabilitazione dei trasgressori.

NON PERDERE TEMPO! Richiedi subito Informazioni Gratuite e Senza Impegno!

Perché fare il Master di I Livello e il Master di II Livello in Criminologia ?

Effettuare un master in criminologia può offrire molteplici vantaggi e opportunità; innanzitutto di permetterà di ottenere una formazione approfondita e specialistica nel campo della criminalità, della giustizia penale e del comportamento deviante, comprendendo al meglio le dinamiche che portano a comportamenti criminali.

Il Master di I Livello e il Master di II Livello in Criminologia ti può fornire molte competenze avanzate anche nell’ambito di ricerca e analisi, fondamentali se vuoi lavorare in ambiti di ricerca o accademici, oltre a fornire una solida preparazione per interpretare e utilizzare dati nel contesto criminale.

Questo Master, oltre ad avere due diversi livelli, (entrambi durano 1 anno e forniscono 60 CFU) comprende tre possibili indirizzi, in base agli argomenti che vorrai maggiormente approfondire:Psicologia forense; Scienze investigative; Medicina e psicologia penitenziaria.

A chi sono rivolti il Master di I Livello e il Master di II Livello in Criminologia ?

Il Master di I Livello e il Master di II Livello in Criminologia sono pensati per chi come te vuole arricchire il suo percorso formativo o vuole costruire un domani una carriera nel settore della criminologia.

Inoltre, se già lavori nel settore della giustizia penale, o presti la tua opera a vario titolo nelle istituzioni (come operatore di centro di comunità o personale di istituti penitenziari), questo master può rappresentare per te un’opportunità importante per aggiornare le tue competenze e conoscenze in un campo soggetto ad una continua evoluzione, diventando quindi un ottima scelta per giornalisti, sociologi, appartenenti alla Forze dell’Ordine, matrimonialisti avvocati penalisti, laureati in scienze naturali e della terra, psicologi, assistenti sociali, mediatori familiari,biologi, infermieri, biotecnologi e medici ma anche geologi e chimici. E’ inoltre il prosieguo ideale per chi è già in possesso di una laurea in criminologia o in giurisprudenza.

Il Master di primo Livello è aperto a chi possiede un diploma universitario, una laurea triennale, una laurea quadriennale o una laurea magistrale/specialistica, un diploma in educazione fisica, un diploma accademico di primo o di secondo livello oppure un titolo straniero. Il Master di secondo Livello è aperto invece a chi possiede una laurea a ciclo unico, una laurea magistrale, una laurea specialistica o un titolo straniero.

Cosa studierò nel Master di I Livello e il Master di II Livello in Criminologia ?

Il programma di studi del Master di I Livello e il Master di II Livello in Criminologia ti permette di integrare conoscenze multidisciplinari, che spaziano dalla sociologia alla psicologia, dal diritto alle scienze sociali, fornendo una comprensione maggiore delle dinamiche sociali che influenzano l’insorgere della criminalità.

Per le professioni che prevedono rilascio di ECM e corsi di aggiornamento (come giornalisti, medici o biologi) è possibile tramite questo master acquisire crediti formativi nell’ambito della formazione continua.

La prima parte del master è comune a tutti gli indirizzi e comprende lo studio di discipline che riguardano la giurisprudenza, la criminologia generale e applicata e la psicopatologia forense,. Il candidato poi potrà scegliere fra 3 indirizzi: psicologia forense, scienze investigative, medicina e psicologia penitenziaria.

Nello specifico per psicologia forense si approfondiranno le tematiche di Psicologia forense e attività Peritale, psicologia forense minorile, vittimologia, biologia applicata e scienze psichiatriche.

Per l’indirizzo di scienze investigative si approfondiranno le tematiche di Investigazioni (intese sia come Case Study, sia come Procedure e Prove, sia come Normative ed Organizzazione), le tematiche di Clinica Medica, Armi e balistica ed infine Deontologia E Informativa.

Infine per l’indirizzo di medicina e psicologia penitenziaria si approfondiranno le tematiche di Ordinamento Penitenziario, Medicina Carceraria, Deontologia e Organizzazione Carceraria, Sociologia Carceraria e Della Devianza e Psicologia Carceraria.

Per tutti e tre indirizzi è prevista poi una prova finale.

Quali lavori puoi svolgere con il Master di I Livello e il Master di II Livello in Criminologia ?

Va inoltre tenuto conto che la criminologia permette di aprire la strada a diverse carriere, come quella del consulente forense, dell’investigatore, dell’assistente sociale, dell’esperto in sicurezza, dell’analista dei dati criminali, ma anche di potersi candidare a posizioni dedicate internamente alle agenzie governative o alle forze dell’ordine.

Scopri quali sono le Lauree ed i Master Post Laurea più richiesti

Dove si tengono il Master di I Livello e il Master di II Livello in Criminologia ?

Il master è erogato in modalità full online con esami discussi oralmente e con la discussione della tesi nella sede fisica del campus Universitario. Per ulteriori informazioni sui costi, clicca sul pulsante qui sotto ed otterrai gratis e senza alcun impegno tutte le informazioni che necessiti. Verrai inoltre ricontattato da un nostro operatore che risponderà a ogni tuo dubbio o perplessità.

Qual è il guadagno medio di uno specialista in Master di I Livello e il Master di II Livello in Criminologia ?

I guadagni di uno specialista in Master di I Livello e il Master di II Livello in Criminologia dipendono da molti fattori , come dal tipo di lavoro di partenza (se è ad esempio è un professionista con esperienza oppure neolaureato o con posizione junior) e dal tipo di contratto lavorativo (dipendente o consulente a partita iva) e dall’esperienza.

Ad esempio, in base a quanto riportato sul sito it.talent. per quanto riguarda i medici, il guadagno medio è di 55 000 euro all’anno, con posizioni “entry level” dallo stipendio di 30 000 euro annui, mentre i medici più esperti guadagnano fino a 112 500 euro annui. Sempre per il medesimo sito, il guadagno medio annuo di un giornalista è di circa 28 000 all’anno , con posizioni di “entry level” che percepiscono uno stipendio di  22 000 annui, mentre i lavoratori più esperti possono guadagnare fino a 108 000 euro all’anno. Ancora, lo stipendio medio per uno psicologo in Italia è di circa 37 mila euro all’anno con posizioni di “entry level” percepiscono in media 21 mila euro all’anno, mentre chi ha più esperienza guadagna fino a 72 000 euro annui.

NON PERDERE TEMPO! Richiedi subito Informazioni Gratuite e Senza Impegno!
Questo sito utilizza cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Usa i relativi pulsanti per accettare tutti o solo i cookie necessari.
Necessari
Preferenze
Statistici
Marketing