Master universitario di primo e secondo livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast
Il Master annuale di I livello in “Storytelling” di E-campus offre un’opportunità unica per chi come te vuole acquisire competenze tecniche e didattiche fondamentali per la narrazione efficace e l’espressione di contenuti testuali e multimediali. Con questo master imparerai a riconoscere, analizzare e creare storie, sulla base dei modelli letterari, ma anche quelli della della drammaturgia teatrale e del cinema. Nel Master, altamente professionalizzante, sarai guidato da un corpo docente di esperti nei rispettivi settori, che supporteranno gli studenti come te nel loro percorso formativo e nell’accesso al mondo del lavoro artistico.
NON PERDERE TEMPO! Richiedi subito Informazioni Gratuite e Senza Impegno!Perché scegliere il Master universitario di primo e secondo livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast
Al termine del Master annuale di I livello in “Storytelling” , avrai l’opportunità di diventare autore di un podcast, realizzato e registrato dall’Università eCampus, consolidando così le tue competenze acquisite in un progetto concreto. Se desideri intraprendere una carriera nel panorama cinetelevisivo e nelle produzioni editoriali, sia cartacee che digitali, questo master può essere il perfetto trampolino di lancio nella tua carriera.
Il Master annuale di I livello in “Storytelling” è rivolto a chi come te aspira a divenire autore, critico e addetto ai lavori in ambito teatrale, editoriale, cine-televisivo e web, nonché a professionisti di altri settori che vogliono apprendere come si organizza una comunicazione efficace attraverso lo storytelling. In questo modo si acquisiranno abilità di scrittura creativa tout court, ma anche competenze e metodologie specifiche utili ad individuare e risolvere i problemi collegati al racconto, sia professionale sia privato.
Per accedere al Master annuale di I livello in “Storytelling” è necessario avere una laurea triennale, (ad esempio in Lettere o in LAMS magistrale (come ad esempio la Laurea magistrale in Letteratura, Lingua e Cultura Italiana indirizzo Filologico) o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.
La partecipazione a questo Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Cosa studierò nel Master universitario di primo e secondo livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast
Il Master universitario di primo e secondo livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast prevede lo studio di diverse macroaree tematiche, riguardanti lo scrivere una sceneggiatura, la narrazione per immagini, la Storia della Narrazione cinematografica, Il teatro: dalla scrittura alla messa in scena, Editing (il mestiere di editor), Letteratura contemporanea, Scrivere un romanzo, Generi Letterari. Vi è poi il Workshop ”Scrivere un Podcast” dove gli studenti creeranno un podcast che sarà poi pubblicato presso l’università ecampus.
Le opportunità lavorative offerte dal Master universitario di primo e secondo livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast
Il Master ti permetterà di acquisire competenze specifiche in ambito della scrittura, e permetterà di aprirti a carriere quali:
- Drammaturgo .
- Sceneggiatore.
- Regista teatrale.
- Autore.
- Regista cinematografico.
- Soggettista.
- Autore radiofonico.
- Montatore.
- Storyeditor.
- Correttore di bozze.
- Editore.
- Critico cinematografico.
- Critico teatrale.
- Produttore.
- Assistente di regia/produzione in teatro.
- Assistente di regia/produzione sul set.
- Assistente editore.
- Divulgatore di letteratura, cinema e teatro.
- Podcaster.
- Podcast producer.
Dove si tiene il Master universitario di primo e secondo livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast
Il Master universitario di primo e secondo livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast ha durata annuale, per un totale di 1500 ore. La modalità di erogazione didattica del master è full online con piattaforma informatica accessibile h24 sette giorni su sette. Alla fine di ogni macromodulo è prevista una verifica scritta volta a constatare le competenze acquisite. Sarà poi ideato un Podcast dagli studenti (dall’argomento inventato oppure di approfondimento su una delle materie affrontate durante il master) supervisionata da uno dei docenti tutor ed è prevista una Prova di Tesi Finale. da discutere in presenza nelle sedi dell’Università eCampus.
Qual è il guadagno medio di uno studente Master universitario di primo e secondo livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast
I guadagni sono estremamente variabili, in quanto dipende molto dal tipo di segmento in cui si va a lavorare, il tipo di contratto che si stipula (full-time, part-time, determinato, indeterminato o a progetto), se si lavora come dipendente o come consulente a partita iva, con quale ente o società si stipula il contratto di lavoro (pubblico, privato, fondazione, università), il grado di anzianità (junior, intermedio o senior). Ad esempio, per il sito indeed, lo sceneggiatore guadagna in media all’anno circa 44.mila euro, mentre per il sito it.talent.com, un correttore di bozze in Italia guadagna mediamente sui 42 mila euro all’anno .
Per i podcast, Il guadagno di un podcaster può variare molto, da poche decine di euro all’anno fino ad arrivare a migliaia di euro annui o anche di più. Dipende da diversi fattori, tra cui la dimensione del pubblico, i meccanismi di monetizzazione e la qualità delle sponsorizzazioni, ma va comunque tenuto conto che al disotto dei 10 mila ascolti mensili i guadagni sono irrisori . Se quindi per il podcaster il guadagno può essere estremamente variabile, per il Podcast producer secondo il sito glassdoor il guadagno annuale medio in Italia è di 35 mila euro.
NON PERDERE TEMPO! Richiedi subito Informazioni Gratuite e Senza Impegno!