Vai al contenuto

Master di secondo livello in Urban and peri -urban regeneration

Per rigenerazione urbana e peri-urbana si intendono tutte quelle azioni atte al recupero e alla riqualificazione di uno spazio urbano, sia esso cittadino (centro della città) che periferico. È stata infatti la necessità di ammodernare le infrastrutture cittadine, migliorare la mobilità e rendere le nostre città più abitabili che ha portato a mettere in primo piano la concezione dell’area urbana in un modo del tutto nuovo.

Da qui appunto la rigenerazione urbana, che consiste in interventi di recupero che toccano le infrastrutture ed i servizi, limitando il consumo del territorio per tutelare la sostenibilità ambientale. L’obiettivo finale è quella di riappropriarsi e rivivere nuovamente gli spazi rigenerati, con conseguenti miglioramenti nella qualità della vita dei cittadini.

NON PERDERE TEMPO! Richiedi subito Informazioni Gratuite e Senza Impegno!

La rigenerazione urbana tuttavia non si basa sullo sfruttamento frenetico e indiscriminato del suolo edificabile, ma piuttosto del recupero di aree già presenti, specie quelle più degradate, verso la creazione di città sostenibili e a misura d’uomo. Esiste dunque un master che si prefigge di preparare figure professionali perfette per questo tipo di intervento sempre più ricercato e necessario.

Che cosa è il Master in Urban and peri-urban regeneration ?

Il master di secondo livello in Urban and peri-urbanregeneration, identificato anche come Conservation, revitalization and development of cultural heritage in resilient places, si pone come obiettivo quello di fornire allo studente conoscenze e competenze base per concentrare i propri studi accademici nei campi che coinvolgono il patrimonio culturale, strategie per la rigenerazione urbana e peri-urbana (in prossimità di un centro urbano) e la conservazione del paesaggio. Ottenere questo titolo, inoltre, ti permetterà di avere accesso a diversi bandi europei e internazionali che puntano al sostegno di attività di tipo culturale, sociale ed economico che mirano a rivitalizzare le piccole e medie entità urbane. Il master inoltre ti permetterà di acquisire una conoscenza più dettagliata e utile di tutte le dinamiche che ruotano intorno alla valorizzazione delle realtà urbane e peri-urbane.

A chi è rivolto il Master in Urban and peri-urban regeneration ?

Questo master rappresenta una opportunità molto interessante per laureati e professionisti con un background di studio tecnico, scientifico o umanistico che desiderino acquisire conoscenzein ambito storico, riguardo il patrimonio culturale, la progettazione sostenibile e quanto abbia impatto sui diversi processi di sviluppo locale. Per essere ammesso devi possedere, entro la scadenza delle iscrizioni, una Laurea quinquennale (che sia Specialistica o Magistrale) o equivalente in una di queste discipline: Architettura, Ingegneria Edile, Ingegneria Civile, Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale, Architettura del Paesaggio, Lettere Moderne e Classiche (DM 509/99 e DM 270/04), Geografia, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze dell’Antichità Filologiche Letterarie e Storico-Artistiche e Scienze del Turismo.

Perché fare il Master inUrban and peri-urban regeneration ?

Il tema della rigenerazione del territorio urbano e peri-urbano è un tema molto attuale, che dunque richiede sempre più figure professionali che possano dare il proprio contributo per recuperare le città e le loro aree, trasformandole in modo da renderle sia vivibili sia sostenibili e, ovviamente, fruibili al meglio del loro potenziale dai cittadini. Il master ti permette di conoscere meglio il territorio, le normative e tutto ciò che ruota intorno alla rigenerazione urbana e peri-urbana, dandoti conoscenze e consapevolezze, fornendoti competenze che ti renderanno più competitivo nell’ambito della ricerca di lavoro, che sia a livello nazionale o internazionale.

Scopri quali sono le Lauree ed i Master Post Laurea più richiesti

Cosa studierò nel Master in Urban and peri-urban regeneration ?

Il master in Urban and peri-urban regeneration è un master di secondo livello, ha una durata di due anni per un totale di 1500 ore ogni anno e un totale di 120 CFU (60 al primo annoanno e 60 al secondo). Il conseguimento del titolo finale prevede il superamento di tutti gli esami previsti in ogni anno e una prova finale, che consiste nell’esposizione di una tesina davanti a una commissione che si riunirà appositamente in una delle sedi dell’Università eCampus. Il punteggio della prova finale è espresso in centodecimi, risultato della media complessiva degli esami sostenuti e dalla votazione che viene dall’esposizione finale.

I corsi del master sono in inglese e le lezioni sono somministrate da specialisti ed accademici del corpo docente. Dunque la conoscenza dell’inglese parlato e scritto è un prerequisito fondamentale per seguire al meglio il master, anche se vengono resi disponibili anche riassunti in italiano.Le lezioni vengono erogate del tutto online in una piattaforma informatica accessibile 24 ore su 24.

Il programma di studio del master al primo anno prevede gli esami di: Storia dell’architettura I (antica e medievale); Storia della città I (antica e medievale); Storia e teoria della conservazione dei paesaggi storici, urbani e culturali: principi e approcci; Imprese e sviluppo sostenibile; Analisi sociale delle risorse culturali e del patrimonio; Mobilità verde e sostenibilità ambientale. Strategie di ricerca e innovazione; Gestione dei paesaggi urbani storici tra conservazione e sviluppo; Tendenze e strategie contemporanee nel turismo dei beni culturali; Strategie di pianificazione e rigenerazione urbana; Iconografia e iconologia di paesaggi e giardini.

Al secondo anno invece gli esami prevedono: Conservazione architettonica e urbana: strategie per un patrimonio fragile; Storia della città II (moderna e contemporanea); Fonti digitali per il patrimonio culturale; Storia dell’architettura II (moderna e contemporanea); Raccomandazioni per la politica internazionale; Rigenerazione urbana sostenibile; Imprenditoria locale dalla sostenibilità alle reti internazionali; Innovazione digitale e pratiche smart; Progettazione tecnologica per l’aggiornamento dei materiali locali attraverso nuove tecnologie. Prova finale

Il master inoltre mette a disposizione degli studenti che desiderano applicare le conoscenze acquisite durante i corsi, la possibilità di partecipare a una Summer School della durata di una settimana che permetterà loro di ottenere 3 CFU. Per chi sceglie questa opzione, i 3 CFU si potranno poi sottrarre ai 6 CFU della discussione per la prova finale.

Quali lavori puoi svolgere con il Master inUrban and peri-urban regeneration ?

Il master in Urban and peri-urban regeneration si pone come obiettivo quello di formare figure professionali come Funzionari di Conservazione e Restauro dei Beni Culturali nella Pubblica Amministrazione a livello Locale e Regionale, Enti di Ricerca, Gestori dei Beni Culturali Urbani e Peri-urbani all’interno delle Fondazioni Locali, Organizzazioni Internazionali e ONG.

Con questo master puoi dunque aspirare a ricoprire posizioni in lavori di alto profilo nell’industria e nella Pubblica Amministrazione. Le figure professionali con specifiche competenze che si formano tramite questi corsi, dunque, sono: Responsabili dei beni culturali pubblici e privati, Organizzatori di eventi culturali, Responsabili nell’attrarre fondi partecipando a bandi nazionali e internazionali, Guide di percorsi artistici qualificati, Guide ed Esperti di didattica museale e di educazione all’immagine. Ancora il master prepara anche a ricoprire il ruolo di Responsabili della tutela, valorizzazione e sviluppo dei beni architettonici/urbani del territorio, nonché dei beni paesaggistici e dei parchi culturali e Operatori coinvolti nel turismo culturale, ludico e dell’artigianato.

Dove si tiene il Master in Urban and peri-urbanregeneration ?

Per ottenere ulteriori informazioni riguardo ai costi e alle modalità con le quali viene svolto il master clicca sul pulsante qui sotto ed otterrai tutte le informazioni che necessiti gratis e senza alcun impegno. Verrai inoltre ricontattato da un nostro operatore che risponderà a ogni tuo dubbio o perplessità.

Qual è il guadagno medio di uno specialista in Urban and peri-urbanregeneration ?

Il guadagno di chi lavora nell’ambito della rigenerazione urbana e peri-urbana è estremamante variabile: dipende infatti dal tipo di impiego (consulente esterno freelance o dipendente), dal livello (iniziale, intermedio o avanzato) della posizione lavorativa ricoperta (progetto oppure lavoro continuativo) e dalle competenze che può portare sul campo.

NON PERDERE TEMPO! Richiedi subito Informazioni Gratuite e Senza Impegno!
Questo sito utilizza cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Usa i relativi pulsanti per accettare tutti o solo i cookie necessari.
Necessari
Preferenze
Statistici
Marketing